Il Carnevale di Fano, la più antica manifestazione carnevalesca d'Italia che si svolge ininterrottamente dal 1347, torna con un nuovo appuntamento per questo 2025.
Siamo a Fano, comune in provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche, un luogo che ogni anno attira l’attenzione di un pubblico internazionale grazie ad una delle più belle feste in maschera di sempre.
Carri allegorici di cartapesta, sfilate, maschere fantasiose, musica e divertimento è quello che ci aspetta per questa edizione 2025 che andiamo a scoprire nei paragrafi che seguono.
Carnevale di Fano 2025
Il Carnevale di Fano torna nel 2025 con una delle feste in maschera più belle e fantasiose di sempre.
Anche per quest’anno, la manifestazione attirerà migliaia di visitatori, con giornate di festa in cui i grandi carri allegorici di cartapesta faranno da protagonisti. Se è la prima volta che passate da queste parti, dovete sapere che durante il passaggio dei carri è previsto il tradizionale lancio dei dolci tipici.
La sfilata dei grandi carri allegorici, opere d’arte di cartapesta alte anche 16 metri, che vengono realizzate da esperti maestri carristi durante tutto l’anno, è il simbolo di questo evento. I carri sfilano accompagnati da musica e gruppi mascherati. La particolarità del Carnevale di Fano è il getto dei dolciumi, ovvero il lancio di quintali di dolciumi, soprattutto cioccolatini, da parte dei carri allegorici, che vengono “lanciati” al pubblico. Un vero e proprio diluvio di dolcezze che ogni anno viene ripetuto per circa 180 quintali di caramelle e cioccolatini.
Il Carnevale di Fano non è solo una festa per gli occhi e per il divertimento, ma anche per il palato. Anche per questa edizione 2025, sarà possibile gustare alcuni dolci tipici della tradizione locale, che vengono preparati appositamente per l'occasione.
Tra i dolci più famosi del Carnevale di Fano troviamo le chiacchiere. Si tratta di sottili strisce dolci, ricoperte di zucchero a velo e spesso decorate con un pizzico di cannella. La loro croccantezza e il sapore semplice ma gustoso le rendono irresistibili.
Un altro dolce tipico sono le castagnole, piccole palline di pasta frolla fritte, anch'esse ricoperte di zucchero a velo. La loro forma ricorda quella delle castagne, da cui prendono il nome, e il loro interno è morbido e profumato.
Durante il periodo di Carnevale a Fano è tradizione preparare anche le pesche, golosi dolcetti composti da due biscotti a forma di pesca, uniti da un ripieno cremoso e colorato.
Questi sono solo alcuni esempi dei dolci che si possono gustare durante il Carnevale di Fano. La tradizione dolciaria locale è molto ricca e varia, e ogni famiglia ha le sue ricette segrete tramandate di generazione in generazione.
Carnevale di Fano: date e programma
Nome: Carnevale di Fano.
Date e orari:
- Domenica 16 febbraio 2025
- Domenica 23 febbraio 2025
- Domenica 2 marzo 2025
Carnevale di Fano biglietti: biglietti disponibili nel portale del Carnevale di Fano.
Tipo di evento: Carnevale.
Informazioni:
- Maggiori informazioni sono disponibili nel sito ufficiale del Carnevale di Fano.
Carnevale di Fano dove si trova: comune di Fano, provincia di Pesaro e Urbino, regione Marche.
Come arrivare: maggiori informazioni su come arrivare sono disponibili con la mappa di Fano.
Un'altra caratteristica del Carnevale di Fano sono le sue maschere, quali il Pupo e il El Vulon.
Il Pupo, in dialetto fanese Pup, rappresenta il personaggio più in vista e criticabile dell'anno appena trascorso, diventando così oggetto di satira durante il periodo di Carnevale. La sua storia inizia intorno agli anni Venti, quando veniva realizzato in cartapesta, stracci e cartoni, per poi essere esposto nella piazza principale e successivamente bruciato il Martedì Grasso, come segno di chiusura dei festeggiamenti.
El Vulon, ideata dal pittore e dirigente della Carnevalesca Rino Fucci nel 1951, è la maschera ufficiale del Carnevale di Fano. Il termine "Vulon", che in dialetto locale significa "persona boriosa, vanitosa, superba", sembra avere origini francesi, rifacendosi all'espressione "Nous voulons", utilizzata dai banditori pubblici durante il governo napoleonico.
La lotteria del Carnevale di Fano è un altro appuntamento fisso di questo evento la cui estrazione avviene sempre durante la giornata di martedì grasso.
Carnevale di Fano storia
La storia del Carnevale di Fano inizia nel 1347, diventando così il più longevo d’Italia, anche prima del Carnevale di Venezia. Inizialmente veniva celebrato con corse di cavalli, lancio di confetti, sfilate di maschere e carri allegorici. Nel corso dei secoli, il Carnevale di Fano si è arricchito di nuove tradizioni, come il lancio dei dolciumi.
La tradizione del getto dei dolciumi risale all’inizio del Novecento e diventò una delle principali attrazioni del Carnevale. I dolciumi venivano lanciati dai carri allegorici al pubblico, creando un'atmosfera di festa e divertimento.
Durante il periodo fascista, il Carnevale di Fano subì un periodo di crisi. La guerra e le ristrettezze economiche limitarono i festeggiamenti. Tuttavia, nel dopoguerra, il Carnevale di Fano tornò a essere una delle principali attrazioni della città.
Nel 1988, il Carnevale di Fano venne inserito nel registro dei carnevali storici d'Europa. Nel 2002, il Comune di Fano ha ricevuto la medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica per i 600 anni del Carnevale.
Oggi, il Carnevale di Fano è una festa che attira migliaia di visitatori da tutta Italia e anche dall'estero. È un evento che celebra la storia, la cultura e le tradizioni della città di Fano.