Il Carnevale di Mamoiada è uno degli eventi più folkloristici della regione Sardegna.
Siamo nel comune Mamoiada, in provincia di Nuoro, nella regione Sardegna, un territorio che ogni anno dà vita ad un evento mistico, fatto di rievocazioni storiche, fantasiose maschere, musica e tanto divertimento.
Il Carnevale di Mamoiada è l’evento giusto per vedere da vicino gli imponenti Mamuthones, gli uomini con il visto ricoperto da una maschera nera, tra i simboli dell’Isola, che incontreremo in questa nuova edizione di questo evento carnevalesco che andiamo a scoprire nel dettaglio.
Carnevale di Mamoiada 2025
Il Carnevale di Mamoiada torna nel 2025 con i suoi fantasiosi eventi e le caratteristiche maschere.
L’appuntamento è nella piazza principale, dove potrete presentarvi mascherati o decidere di indossare i classici abiti sardi. Una volta arrivati, potrete vedere il ballo tondo, un classico di questo evento che va avanti fino all’arrivo dei protagonisti indiscussi, coloro che indossano le maschere nere e bianche.
Anche per questo 2025 sono attese le rievocazioni storiche a cui prenderanno parte le persone del posto, le quali indosseranno rigorosamente le caratteristiche maschere, ovvero quella dei Mamuthones e quella degli Issohadores.
La prima apparizione dei mamuthones è prevista con l’arrivo della Festa di Sant’Antonio Abate, durante la quale sfoggeranno la loro imponenza nella piazza principale, seguiti poi dagli Issohadores. Successivamente, riappariranno durante il periodo del Carnevale, accompagnati nuovamente dagli Issohadores.
Durante la rievocazione del Carnevale, saranno proprio gli Issohadores a scortare i Mamuthones, per poi, di passo in passo, catturare le persone intorno a loro con dei lacci, gesto che sta a rappresentare un segno di fortuna e prosperità. Quindi, se verrete catturati da queste figure mistiche, sappiate che sarete abbracciati dalla fortuna.
Per tutta la durata dell’evento, tramite banchetti organizzati e nelle attività commerciali del posto, sarà possibile assaporare i deliziosi dolci tipici, nonché le altre prelibatezze di questa regione.
Carnevale di Mamoiada: date e programma
Nome: Carnevale di Mamoiada.
Date e orari:
- Venerdì 17 gennaio 2025
- Domenica 2 marzo 2025
- Martedì 4 marzo 2025
Carnevale di Mamoiada periodo: il Carnevale di Mamoiada comincia con la Festa di Sant’Antonio Abate a gennaio e poi arriva al suo culmine la domenica di Carnevale e il successivo martedì grasso.
Biglietti: ingresso gratuito.
Tipo di evento: Carnevale.
Informazioni:
- Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina ufficiale del Carnevale di Mamoiada.
Dove: comune di Mamoiada, provincia di Nuoro, regione Sardegna.
Come arrivare: maggiori informazioni su come arrivare sono disponibili con la mappa di Mamoiada.
I Mamuthones sono diventati negli anni uno dei principali simboli della Sardegna. Per le persone del posto, queste figure rappresentano un segno di allegria e festosità, al quale potrete prendere parte durante il Carnevale Sardo.
Durante queste giornate di festa, noterete come tutta la popolazione locale sarà attiva per l’evento. Il motivo di tanta passione deriva proprio dalla storia del Carnevale di Mamoiada che andiamo a scoprire nel prossimo paragrafo.
Carnevale di Mamoiada: storia e significato
Il Carnevale di Mamoiada è un evento che affonda le sue radici in un passato lontano, in un tempo in cui uomo e natura erano legati da un vincolo indissolubile. La sua storia si perde nella notte dei tempi, ma alcune fonti la farebbero risalire addirittura all'età nuragica.
Nelle sue origini non sono mai mancate le principali maschere del Carnevale di Mamoiada, ovvero i Mamuthones e gli Issohadores. I Mamuthones sono dei personaggi che rappresentano uno dei simboli della Sardegna, imponenti uomini col viso ricoperto da una maschera nera, la quale ha dei lineamenti piuttosto irregolari. Il resto del corpo poi è rivestito da pellicce scure a cui sono attaccati dei campanacci.
Gli Issohadores, sono dei personaggi il cui volto è nascosto da una maschera bianca, ben visibili per il loro classico corpetto rosso.
La parola mamuthones sembra derivare al greco, maimon, termine che sta a significare il voler essere posseduti dal dio. Nei secoli poi, i sardi hanno cominciato ad usare questo termine come ad indicare un “buono a nulla” oppure una persona piuttosto pazza.
La parola issohadores, invece, deriva da soha, ovvero fune, non a caso queste figure tendono a catturare le persone intorno a loro con delle vere e proprie corde.
Il Carnevale di Mamoiada è un evento molto antico che è diventato comunque famoso intorno al 1950, quando i Mamuthones e gli Issohadores hanno attirato l’attenzione del vasto pubblico con le loro maschere.