Eventi Vicino A Me

Cosa fare a Carnevale 2025: 15 attività per divertirsi

Cosa fare a Carnevale 2025: 15 attività per divertirsi

Foto autore Marco Valeri

Cosa fare a Carnevale 2025:

  1. Indossare un costume di Carnevale
  2. Preparare i dolci di Carnevale
  3. Creare una maschera da zero
  4. Andare in giro a lanciare coriandoli
  5. Organizzare qualche simpatico scherzo di Carnevale
  6. Vedere un film a tema
  7. Organizzare una festa in maschera
  8. Partecipare ad un ballo in maschera
  9. Andare a vedere uno spettacolo di Carnevale
  10. Organizzare una serata con altre coppie
  11. Carnevale di Nizza
  12. Carnevale di Venezia
  13. Carnevale di Viareggio
  14. Carnevale di Fano
  15. Carnevale di Mamoiada

 

Se vi state chiedendo cosa fare a Carnevale di speciale siete atterrati nell’articolo giusto, in questa nuova guida di Eventi Vicino a Me andiamo a scoprire le cose più belle da fare per questa festa.

 

 

Cosa fare a Carnevale 2025

 

Carnevale 2025 capita tra le fine di febbraio e l’inizio di marzo, dove abbiamo giovedì grasso il 27 febbraio 2025 e martedì grasso il 4 marzo 2025. C’è ancora tempo per organizzare qualcosa di bello.

 

1 - Indossare un costume di Carnevale

Se vi state chiedendo cosa fare per Carnevale, partiamo dalla cosa più scontata ma bella che si possa fare, indossare una maschera.

 

Indossare un costume di Carnevale è un'esperienza unica e divertente che permette di esprimere la propria creatività e personalità in modo giocoso e spensierato. Che si tratti di un personaggio fantastico, di un supereroe o di un animale, il costume di Carnevale trasforma per un giorno in qualcosa di diverso, aprendo un mondo di possibilità e avventure.

 

La scelta del costume è un momento importante, che richiede fantasia e originalità. Si può optare per un costume già pronto, oppure cimentarsi nella creazione di un costume fatto in casa, magari utilizzando materiali di recupero e tanta inventiva. L'importante è scegliere un costume che ci faccia sentire a nostro agio e che ci permetta di esprimere al meglio la nostra individualità.

 

Una volta indossato il costume, ci si può immergere nell'atmosfera festosa del Carnevale, partecipando a sfilate, feste in maschera e altri eventi a tema. Il costume diventa un lasciapassare per un mondo magico, dove tutto è possibile e dove ci si può dimenticare per un po' della realtà di tutti i giorni.

 

2 - Preparare i dolci di Carnevale

Se per il prossimo Carnevale volete cimentarvi in qualcosa di veramente divertente, considerate di tirare fuori lo chef che è in voi, il quale potrebbe anche essere un’ottima idea come maschera.

 

Fate una lista della spesa mirata e poi tutti in cucina a preparare i dolci di Carnevale, un'attività divertente e gratificante, perfetta per grandi e piccini. Che si tratti delle classiche chiacchiere, delle golose castagnole o di altre specialità regionali, i dolci di Carnevale sono un vero e proprio simbolo di questa festa, e prepararli in casa è un modo per celebrare questa festività.

 

Se non sapete bene da dove cominciare, una semplice ricerca su Google vi permetterà di trovare delle sublimi ricette di Carnevale.

Impasto per il calzone, le mani di un pizzaiolo che lo lavorano

 

Cosa fare a Carnevale con i bambini

 

3 - Creare una maschera da zero

Se avete voglia di fare qualcosa di divertente per Carnevale, provate a creare una maschera da zero, un’attività che potete fare con tutta la famiglia, che diverte sempre i più piccoli ma anche gli adulti.

 

La prima cosa da fare è scegliere il tipo di maschera che volete realizzare. Potete ispirarvi a personaggi famosi, ad animali, ad elementi della natura, oppure creare una maschera completamente originale. Una volta che avete deciso il tema della maschera, potete iniziare a pensare ai materiali che vi serviranno.

 

Per creare una maschera da zero, potete utilizzare diversi materiali, come cartone, cartapesta, argilla, feltro, stoffa, o materiali di recupero come piatti di carta, bottiglie di plastica o scatole di cartone. La scelta dei materiali dipende dal tipo di maschera che volete realizzare.

 

Divertitevi con questa attività e preparatevi a sfoggiare il costume di Carnevale più originale di sempre.

 

4 - Andare in giro a lanciare coriandoli

 

Andare in giro a lanciare coriandoli è un'attività semplice ma molto divertente, perfetta per le famiglie con bambini piccoli. I coriandoli sono un simbolo iconico del Carnevale, e lanciarli in giro è un modo per celebrare questa festa in maniera giocosa e spensierata.

 

Prima di uscire di casa, preparate una buona scorta di coriandoli. Potete acquistarli già pronti, oppure potete farli in casa con i bambini, utilizzando carta colorata, forbici e tanta fantasia. I bambini si divertiranno a ritagliare le forme più disparate, creando coriandoli personalizzati e originali.

 

Una volta pronti, uscite di casa e dirigetevi verso un luogo aperto e spazioso, dove questa attività è contemplata. Durante il lancio dei coriandoli, potete raccontare ai bambini la storia del Carnevale, spiegare perché si lanciano i coriandoli e inventate giochi a tema. Potete anche organizzare una vera e propria battaglia di coriandoli, per un divertimento ancora più grande.

 

5 - Organizzare qualche simpatico scherzo di Carnevale

 

È Carnevale ed ogni scherzo vale. Come la vedete di organizzarne uno insieme ai vostri figli o nipoti?

 

Organizzare qualche simpatico scherzo di Carnevale è un modo per rendere questa festa ancora più divertente e memorabile. Gli scherzi sono un elemento tradizionale del Carnevale, e se fatti con moderazione e nel rispetto degli altri, possono essere un modo per celebrare questa festa in maniera giocosa e spensierata.

 

La prima cosa da fare è scegliere il tipo di scherzo che volete organizzare, magari potete far scegliere ai più piccoli che quanto a fantasia hanno sempre qualcosa da insegnarci.

 

6 - Vedere un film a tema

 

Vedere un film a tema durante il periodo di Carnevale è un'ottima idea per immergersi appieno nell'atmosfera festiva e godersi un momento di relax e divertimento con i propri figli. La scelta del film è fondamentale per creare l'atmosfera giusta e per questa giornata saranno i bambini a scegliere.

 

Se non sapete come orientarvi, potete optare per film ambientati nel mondo del circo, con clown, acrobati e animali esotici, oppure con un classico della Disney. Potete anche scegliere film d'animazione a tema Carnevale, adatti ai bambini, oppure commedie leggere e divertenti, per trascorrere una serata spensierata.

 

Una volta scelta la pellicola, preparate tutto il necessario per una serata cinema perfetta. Procuratevi popcorn, patatine, bibite o magari una bella pizza. Considerate anche di creare un'atmosfera accogliente e confortevole, con coperte, cuscini e luci soffuse. Se volete, potete anche decorare la stanza a tema Carnevale, con maschere, festoni, coriandoli e stelle filanti.

Carro al Carnevale di Viareggio in provincia di Lucca, regione Toscana, il carro rappresenta due figure asiatiche

 

Cosa fare a Carnevale con gli amici

 

7 - Organizzare una festa in maschera

Se volete fare qualcosa di veramente divertente per questo Carnevale, organizzate una festa in maschera a casa vostra.

 

Organizzare una festa in maschera è un'avventura emozionante che richiede un pizzico di pianificazione e una generosa dose di creatività. Immaginate di trasformare il vostro spazio in un regno incantato, dove l'allegria e i colori regnano sovrani. La prima scintilla da cui partire è la scelta del tema: un tuffo nel passato con un'eleganza d'altri tempi, un omaggio al mondo del cinema con costumi iconici, o un viaggio fantastico tra le pagine dei libri.

 

Una volta definito il tema, le decorazioni prenderanno vita, trasformando l'ambiente in un luogo magico. Festoni, luci soffuse e oggetti a tema creeranno l'atmosfera perfetta. Ma la vera essenza di una festa in maschera sono i costumi. La gioia di trasformarsi, di diventare per una sera un personaggio fantastico, un eroe o una creatura leggendaria.

 

Infine, non può mancare la musica e del buon cibo per accogliere tutti al meglio alla vostra festa di Carnevale. Se siete in tanti amici, potete anche considerare di fare una lista delle cose che servono ed ognuno può portare qualcosa.

Incantevole maschera del Carnevale di Venezia, la baschera bianca su un vestito blue e viola

 

Come festeggiare il Carnevale

 

8 - Partecipare ad un ballo in maschera

Se vi state chiedendo come festeggiare il Carnevale, considerate di partecipare ad un ballo in maschera. Con una semplice ricerca su Google potete trovare diversi locali e serate nella vostra zona.

 

C’è ancora tempo quindi scegliete con cura la vostra maschera, ovvero il personaggio che per una sera avete voglia di essere, del resto il Carnevale è nato proprio con questo fine, nascondersi per una notte dietro una maschera.

 

La sala da ballo, un tripudio di eleganza e bellezza, invita a lasciarsi andare al ritmo della musica. I valzer, le danze di gruppo, i momenti di convivialità creano un'armonia che avvolge tutti i partecipanti.

Il ballo in maschera è un'occasione per socializzare, conoscere nuove persone e stringere amicizie. È un modo per dimenticare la quotidianità e abbandonarsi al piacere di una serata speciale.

 

9 - Andare a vedere uno spettacolo di Carnevale

 

Immergersi nell'atmosfera vibrante di uno spettacolo di Carnevale è un'esperienza che risveglia i sensi e accende la fantasia. Che si tratti di una sfilata di carri allegorici, di uno spettacolo di burattini o di una rappresentazione teatrale a tema, l'energia contagiosa di questa festa è palpabile.

 

Le strade si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto, dove colori sgargianti, maschere eccentriche e musiche coinvolgenti catturano l'attenzione di grandi e piccini. La maestosità dei carri allegorici, con le loro figure imponenti e i movimenti sincronizzati, lascia a bocca aperta. Gli artisti di strada, con le loro acrobazie, la loro giocoleria e i loro numeri da clown, strappano sorrisi e applausi.

 

Con una semplice ricerca su Google potete trovare l’evento più vicino a casa vostra o che si addice alle vostre esigenze.

Carnevale di Mamoiada, le maschere sfilano nella piazza principale

 

Cosa fare a Carnevale con il partner

 

10 - Organizzare una serata con altre coppie

Se per il prossimo Carnevale volete fare qualcosa di piacevole con il vostro partner, potete considerare di fare una cena a casa vostra con altre coppie di amici.

Divertitevi a preparare una cena a tema o se non avete voglia di cucinare, considerate di ordinare qualcosa di semplice ma sfizioso.

 

Se volete rendere l’atmosfera più piacevole, potete decidere di decorare un po’ la vostra casa oppure fare l’invito ad un’unica condizione, presentarsi in maschera.

 

11 - Carnevale di Nizza

Se vi state chiedendo dove festeggiare il Carnevale in Europa, in Francia c’è un evento davvero speciale da condividere con il proprio partner.

Le strade si animano con sfilate di carri allegorici, vere e proprie opere d'arte in movimento, che celebrano temi ogni anno diversi, con un'esplosione di creatività e originalità.

Le maschere, elemento iconico di questa festa, sono un tripudio di forme, colori e materiali, creando un'atmosfera magica e misteriosa.

 

La musica, con le sue note coinvolgenti, accompagna le sfilate e anima le strade, invitando a ballare e cantare.

Carnevale di Nizza in Francia, sfilata dei carri di notte

 

Cosa fare a Carnevale in Italia

 

Dove si festeggia il Carnevale in Italia? In Italia ci sono dei luoghi davvero magici in cui celebrare il Carnevale, scopriamo i più belli in questo paragrafo.

 

12 - Carnevale di Venezia

Personalmente penso che sia una delle celebrazioni più belle del mondo, unica ed affascinante, tra le cose più belle da fare per il prossimo Carnevale.

 

Il Carnevale di Venezia è un'esplosione di magia e tradizione che ogni anno trasforma la città in un palcoscenico incantato.

 

Le calli e i campielli si animano di maschere elaborate e costumi sfarzosi, un tripudio di colori e creatività che incanta grandi e piccini.

L'atmosfera è carica di mistero e fascino, un viaggio nel tempo che riporta in auge fasti e tradizioni di un passato glorioso.

 

Le sfilate di barche lungo i canali, con le gondole decorate a festa, sono uno spettacolo unico, un omaggio alla storia e alla cultura veneziana.

I balli in maschera, con la loro eleganza e raffinatezza, offrono un'esperienza indimenticabile, un'occasione per vivere una notte da sogno.

 

Ma il Carnevale di Venezia è soprattutto un momento di condivisione e divertimento, un'opportunità per socializzare, incontrare nuove persone e celebrare insieme la gioia di vivere.

 

13 - Carnevale di Viareggio

Tra gli eventi storici della Penisola troviamo il Carnevale di Viareggio, celebrazione che ogni anno attira l’attenzione di tutto il mondo data la sua bellezza.

 

Il Carnevale di Viareggio è una celebrazione che incanta, un evento che trasforma la città in un teatro a cielo aperto dove la creatività e l'allegria sono le protagoniste indiscusse.

 

Le sfilate dei carri allegorici, vere e proprie opere d'arte in cartapesta, sono uno spettacolo mozzafiato che lascia a bocca aperta. Figure gigantesche, animate da movimenti fluidi e accompagnate da musiche coinvolgenti, prendono vita davanti agli occhi di migliaia di spettatori.

Le maschere, con i loro costumi elaborati e originali, contribuiscono a creare un'atmosfera magica e surreale, dove tutto è possibile e la fantasia non ha limiti.

 

Il Carnevale di Viareggio è una festa che coinvolge tutta la città, un'occasione per socializzare, divertirsi e dimenticare le preoccupazioni quotidiane. Le strade si animano di musica, balli e colori, un'esplosione di gioia che contagia tutti i presenti.

 

14 - Carnevale di Fano

La manifestazione carnevalesca più antica di Italia, che si svolge dal 1347.

Il Carnevale di Fano è un evento che ogni anno affascina un pubblico proveniente da ogni parte del mondo, grazie alla sfilata dei suoi carri allegorici che arrivano anche fino a 16 metri di altezza.

Durante questa occasione è anche possibile provare tantissimi dolci tipici di questa festa, come le chiacchiere, le castagnole e pesche dolci.

Tra carri allegorici e dolciumi vari, non mancano le classiche maschere del Carnevale di Fano, come il Pupo e il El Vulon, che sfilano per tutta la manifestazione.

 

15 - Carnevale di Mamoiada

I personaggi di un antico passato si risvegliano con l'arrivo del Carnevale di Mamoiada 2025.

Fanno la loro prima apparizione con l'accensione dei falò di Sant'Antonio Abate e poi tornano per le piazze principali durante la settimana del Carnevale.

Se volete farvi affascinare dalla misticità dei Mamuthones, dalle bellezza degli Issohadores e dalle altre maschere del Carnevale Sardo, questo è l'evento giusto per voi.

La sfilata degli abiti tipici, la cucina del posto, la musica e il divertimento vi farà prendere parte ad una delle più antiche e divertenti feste carnevalesche del mondo.

Maschera di una donna durante il Carnevale di Venezia bianca e rossa

Articolo scritto da

Foto autore Marco Valeri

Marco Valeri

Mi chiamo Marco Valeri, autore e blogger per passione, web developer di professione. Nel tempo libero amo leggere e scoprire il mondo, scrivendo di tutte quelle che sono le mie esperienze.