Eventi Vicino A Me

Falò di Sant'Antonio a Varese 2025: date e programma

Falò di Sant'Antonio a Varese 2025: date e programma

Foto autore Marco Valeri

Il Falò di Sant’Antonio Abate a Varese torna nel 2025 con le funzioni religiose, i banchetti pieni di pietanze e l’accensione del grande e suggestivo fuoco.

 

Siamo nel comune di Varese, nella regione Lombardia, dove ogni anno viene celebrata la festa di Sant’Antonio, la quale diventa di anno in anno sempre più popolare.

L’evento prevede l’accensione di un grande falò che incanta sempre tutti i visitatori, tramite il quale è possibile esprimere dei desideri come vedremo nei paragrafi che seguono.

 

Ma questa è solo una piccola parte di un evento che ormai è atteso da migliaia e migliaia di persone ogni anno. Scopriamo più da vicino cosa ci aspetta per questa edizione 2025.

 

 

Falò di Sant'Antonio a Varese 2025

 

Il Falò di Sant’Antonio Abate a Varese è previsto anche nel 2025 con un programma ricco di novità, tra fuochi, riti religiosi e giornate di festa.

 

Come da prassi, l’accensione del grande falò è previsto il 16 e il 17 gennaio 2025 a piazza della Motta, dove si trova la storica chiesa di Sant’Antonio Abate, a cui è dedicato il suggestivo fuoco di Sant’Antonio.

Quest’ultimo ha assunto diversi significati nei secoli. La leggenda infatti narra che Sant’Antonio Abate si è recato negli inferi con il suo fedele maialino per portare il fuoco sulla Terra, nonché per contendere le anime dei peccatori. Riuscito nella sua impresa, Sant’Antonio Abate è diventato senza alcun dubbio una figura di riferimento per il fuoco, ma è anche visto come patrono degli animali e guaritore delle malattie dermiche.

 

Ma dovete sapere che se state cercando l’anima gemella, questo è l’evento giusto per voi. Infatti, durante la giornata del 16 gennaio, quando viene acceso il falò, è possibile scrivere un bigliettino con all’interno una richiesta d’amore invocando il Santo in questione. Infine, per realizzare questo desiderio, bisogna buttare nel fuoco questo bigliettino, così come vuole la tradizione di Varese, nata nei tempi in cui gli uomini del luogo emigravano in Germania e Svizzera per lavoro, e quando tornavano a casa, le donne mettevano queste richieste d’amore nel falò per trovare la loro dolce metà.

 

Ma oltre al fuoco, alle leggende e alle storiche ricorrenze, il Falò di Sant’Antonio a Varese è anche un evento di festa, durante il quale vengono allestite diverse bancarelle nel centro del comune, tramite le quali è possibile provare le pietanze tipiche locali, nonché i prodotti tipici di questa parte della lombardia.

Nei diversi banchetti troverete i deliziosi biscotti alla cannella, conosciuti da queste parti con il nome di mustazitt.

 

Scopriamo più da vicino le date e il programma di quest’anno.

 

Festa di Sant'Antonio a Varese: date e programma

 

Nome: Festa di Sant’Antonio a Varese.

 

Date e orari:

  • Giovedì 16 gennaio 2025.
  • Venerdì 17 gennaio 2025.

 

Biglietti: ingresso gratuito.

 

Tipo di evento: sagra.

 

Informazioni:

  • Evento organizzato dai Monelli della Motta.
  • Maggiori informazioni sulla festa sono disponibili nel sito ufficiale del Comune di Varese.

 

Dove: piazza della Motta, Varese, regione Lombardia.

 

Come arrivare: maggiori informazioni su come arrivare sono disponibili tramite la mappa del Falò di Sant’Antonio a Varese.

 

Durante la giornata del 16 gennaio 2025 verranno celebrate nella stessa chiesa due funzioni religiose fino a quando, al calare del sole, verrà acceso il grande e suggestivo falò.

Nella giornata del 17 gennaio 2025, è prevista la messa solenne, che chiude la Festa di Sant’Antonio Abate a Varese con il grande fuoco sempre davanti alla chiesa principale. Durante quest’ultima giornata è previsto il lancio dei palloncini da parte dei bambini a cui seguirà la benedizione degli animali.

Falò nella piazza princiaple di un borgo, le fiamme illuminano il luogo nella notte

Articolo scritto da

Foto autore Marco Valeri

Marco Valeri

Mi chiamo Marco Valeri, autore e blogger per passione, web developer di professione. Nel tempo libero amo leggere e scoprire il mondo, scrivendo di tutte quelle che sono le mie esperienze.