La Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento torna nel 2025 per farci sapere che la primavera sta tornando.
Siamo ad Agrigento, città incantevole e dall’enorme patrimonio culturale della regione Sicilia, che con l’arrivo della primavera diventa ancora più bella per via della fioritura degli alberi di mandorlo, che con i loro petali bianchi e rosa ci avvolgono in un'atmosfera incantevole.
In occasione di questo spettacolo che la natura ci regala ogni anno, puntuale da millenni, ad Agrigento viene organizzata una delle più belle feste dedicata alla primavera, il Festival del Mandorlo in Fiore che andiamo a conoscere nei paragrafi che seguono.
Sagra del Mandorlo in Fiore 2025
La Sagra del Mandorlo in Fiore arriva in Sicilia, nella città di Agrigento, con una nuova edizione 2025 per farci conoscere le bellezze di questo territorio e la maestosità della stagione primaverile.
In Sicilia, i festeggiamente legati al mandorlo in fiore hanno origini molto lontane, una ricorrenza che va avanti da secoli e che viene celebrata per la rinascita della natura dopo il lungo e freddo inverno. Anno dopo anno, queste celebrazioni hanno attirato l’attenzione di un pubblico internazionale, che oggi aspetta impaziente l’evento del Mandorlo in Fiore 2025.
Così, se avete voglia di immergervi nella ricchezza culturale dell’isola della Sicilia, la Sagra del Mandorlo in Fiore è senza alcun dubbio il momento giusto per farlo. Durante questo festival sarà infatti possibile vedere le bellezze della città di Agrigento, luogo dell’enorme patrimonio culturale, ricoperto di petali di fiori rosa e bianchi, che dai rami volano leggeri nell’aria per poi formare un vero e proprio tappeto di fiori primaverili.
L’appuntamento è nella maestosa Valle dei Templi, un sito archeologico unico al mondo, fatto di incantevoli templi sulle cui colonne troviamo i segni dei secoli che sono passati, ricchi di tracce della civiltà greca classica, oggi riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Per l’occasione, vengono organizzati diversi eventi a tema che coinvolgono i visitatori per intere giornate di festa. Artisti nazionali ed internazionali, spettacoli folcloristici, musica dal vivo, sbandieratori e fiaccolate, renderanno le vostre giornate ad Agrigento all’insegna del divertimento.
Il Festival del Mandorlo in Fiore comincia sempre al tramonto del primo giorno, dove per l’occasione viene accesa la classica “fiaccola dell’amicizia” ai piedi dell’imponente tempio della Concordia.
Il culmine della festa è durante l’ultima giornata, solitamente di domenica, dove prende forma una vera e propria sfilata, fatta di abiti tipici, carretti siciliani e bande musicali. Al termine di quest’ultima, una giuria scelta assegna il riconoscimento del Tempio d’Oro.
Durante la Festa del Mandorlo in Fiore sarà anche possibile assaggiare i piatti tipici della Sicilia, preparati sul momento da chef professionisti. Inoltre, tramite i diversi banchetti sarà possibile fare degustazione dei prodotti tipici di Agrigento e più in generale dell’Isola.
Pensate che nel 2011, un gruppo di pasticceri ha dato vita al torrone più lungo del mondo, ovvero per una lunghezza di 660 metri, entrando a tutti gli effetti nel Guinness dei Primati.
Ma questo non è stato l’unico traguardo del Guinness World Records, basta pensare che nel 2016 è stata fatta la torta più lunga del mondo, ovvero lunga 606 metri per un peso di circa 3 tonnellate.
Ne vedremo delle belle anche per questa edizione 2025 di cui andiamo a scoprire le date e il programma.
Festa del Mandorlo in Fiore: date e programma
Nome: Festa del Mandorlo in Fiore, 77° edizione.
Date e orari: dall’8 al 16 marzo 2025.
Quando è la Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento: l’evento si svolge all’inizio del mese di marzo.
Quanto dura la Festa del Mandorlo in Fiore: l’evento dura una settimana, il cui culmine è l’ultimo giorno che coincide sempre di domenica.
Mandorlo in Fiore periodo: i fiori di mandorlo iniziano a sbocciare nel mese di febbraio, e nel mese di marzo sono nel massimo del loro splendore.
Biglietti: ingresso gratuito, previsti biglietti a pagamento per alcuni spettacoli.
Tipo di evento: sagra e festival primaverile.
Informazioni:
- Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina Facebook di Sagra del Mandorlo in Fiore.
Dove: comune di Agrigento, regione Sicilia.
Come arrivare: maggiori informazioni su come arrivare sono disponibili con la mappa di Agrigento.
La Sagra del Mandorlo in Fiore nasce come festa contadina per accogliere il ritorno della primavera dopo il lungo e freddo inverno.
Oggi come oggi, partecipano a quest’evento artisti provenienti da ogni parte del mondo, una cosa voluta dalla città di Agrigento, un simbolo che sta a significare l’unione tra i diversi popoli del mondo, un vero e proprio messaggio di pace.
Molti altri eventi prendono forma durante queste giornate di festa, come ad esempio “Miss Primavera”, che vede la premiazione della ragazza più bella della festa, a cui seguono mostre e sublimi degustazioni.
La Festa del Mandorlo in Fiore è senza alcun dubbio uno dei momenti migliori per visitare la città di Agrigento. Durante tutta la durata della sagra, avrete anche modo di esplorare l’incantevole Valle dei Templi. Su quest’ultima troviamo anche il museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, il quale custodisce con cura e gelosamente una considerevole quantità di reperti del luogo, dalla preistoria fino all’età graco-romana.
Durante questo periodo dell'anno è possibile raggiungere questo evento primaverile con lo storico Treno del Mandorlo in Fiore, una vecchia ma confortevole locomotiva che passa attraverso magnifici paesaggi che solo questo luogo sa regalare.
La storia e mito del Mandorlo in Fiore
La Festa del Mandorlo in Fiore si svolge nella Valle dei Templi, luogo in cui ci sono i templi dell’antica grecia. Non è dunque un caso che il mito del mandorlo in fiore arriva proprio dagli scritti del poeta greco Omero.
Tutto parte quindi con la storia d’amore di Acamante e Fillide. Durante la guerra di Troia, Acamante andò a combattere assieme agli Achei, per una guerra che durò 10 anni. Fillide non smise di pensare al suo amato, che alla fine del conflitto tardò a tornare a casa. Questo grande dolore d’amore fece morire Fillide.
La dea Atena fu molto scossa dall’evento, così decise di far diventare Fillide un bellissimo albero di mandorlo. Ma Acamante non era morto durante la battaglia di Troia, aveva solo tardato il suo rientro per via del lungo tragitto in nave. Venuto a sapere della scomparsa di Fillide, Acamante abbracciò l’albero di mandorlo, il quale fiorì tutto insieme, riempiendosi di bellissimi fiori bianchi e rosa.
Il mito del Mandorlo in Fiore ci fa vedere con ancora più piacere questa sagra, nata nel 1937 a Naro, per volere del conte Alfonso Gaetani, che tramite questa festa voleva far conoscere le prelibatezze provenienti dal territorio dell’Isola.
Negli anni a seguire, l’evento si è spostato nella Valle dei Templi ad Agrigento, ma ancora oggi viene celebrata con regolarità la Festa del Mandorlo in Fiore a Naro.
La Festa del Mandorlo in Fiore di Agrigento si è fermata nel 1941 per via della Seconda Guerra Mondiale per poi riprendere dopo il brutale conflitto.
Nel 1966 viene interrotta a causa della tragica frana di Agrigento. Lo stesso accade nel 2020, l’evento si ferma per via della pandemia mondiale legata al Coronavirus.
Nonostante tutte le difficoltà, la Sagra del Mandorlo in Fiore ha sempre ripreso, un po’ come i fuori che tornano a sbocciare dopo i lunghi e difficili inverni.
Di anno in anno, il Festival del Mandorlo in fiore è diventato un evento che attira l’attenzione di un pubblico internazionale, al quale partecipano volutamente artisti provenienti da tutto il mondo, ai quali dal 1956 è dedicata la Tripode dell’Amicizia, ovvero la fiaccolata che viene accesa in segno di pace e dell’unione dei popoli.